Animazione in strada il Primo Giugno a Monteriggioni
Animazione in strada il Primo Giugno a Monteriggioni
il Primo Giugno alle ore 16 a Monteriggioni scenderà in strada la SoundStreetBand per animare il centro storico
il Primo Giugno alle ore 16 a Monteriggioni scenderà in strada la SoundStreetBand per animare il centro storico
Scende in strada per far ballare la gente la SoundStreetBand!
Anche a Sieci durante l’annuale festa UISP, la SSB animerà la serata con i suoi Standard Jazz e non solo.
Da non perdere!
Domenica 11 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00, la SoundStreetBand animerà il centro storico di Siena in occasione della Festa di Primavera. Un’esibizione da non perdere!!
The Sound Street Band è attiva dal 1991 e si ispira alle marching bands neroamericane che si esibivano all’inizio del secolo a New Orleans nelle occasioni più disparate, dalle parate, al Carnevale, feste e cerimonie; propone brani legati alla tradizione del jazz, come Hello Dolly o Basin Street Blues, appropriandosi delle forme moderne della musica neroamericana (rhythm’n blues, funky, etc…).
Dal 17 al 19 maggio Gorgonzola ospita l’annuale kermesse enogastronomica per scoprire le tante eccellenze della cucina italiana. Organizzata dalla Pro Loco Gorgonzola, la due giorni vedrà moltissimi espositori di vari prodotti enogastronomici provenienti da tutta la penisola italiana: vini DOC dal Piemonte all’Abruzzo, dalla Lombardia al Friuli, grappe e liquori… formaggi vaccini e di capra, dall’alpeggio alla pianura. In questa cornice di prelibatezze Italiane si esibirà la SoundStreetBand, marching band itinerante, fiore all’occhiello dell’Associazione Sound che spazia tra le note dei più grandi classici jazz e delle forme moderne della musica neroamericana (rhythm’n blues, funky, etc…). Un divertimento assicurato, da non perdere.
Sound Street Band Live@Carrara
Dalle ore 16:00 alle 19:00 animazione del centro storico di Carrara
Animazione centro storico, Piazza del mercato alle ore 16.30
Scandicci
Da non perdere la performance de la Sound Street Band a San Quirico d’Orcia!
Di seguito il programmma della giornata:
10.00 Centro storico – Apertura stand
10.45 Trekking dell’olio – passeggiata alla scoperta dei segreti di San Quirico d’Orcia attraverso l’olio con degustazione finale di bruschette, olio nuovo e vino al Parco Sorbellini
11.00- Palazzo Chigi Zondadari – San Quirico premia – “L’ Extravergine 2013”, premio riservato ad una personalità che si è contraddistinta nel mondo scientifico o socio culturale
11.30 – Treno Natura – arrivo alla stazione di Torrenieri del treno a vapore.
15.00 – 18.00 Centro storico – Artisti di strada, intrattenimenti per grandi e piccini
15.30 – Centro storico – Spettacolo itinerante con il gruppo Sound Street Band
16.00 – Palazzo Chigi Zondadari – Presentazione del libro a cura di Paolo Bruno “Gli oli essenziali in agopuntura – Basi teoriche ed esperienza terapeutica”, ed. Tecniche Nuove, Milano, 2013
16.00 Palazzo Chigi Zondadari – Pillole di vino. Mini corso di degustazione a cura di ONAV Siena, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino
17.00 Piazza della Libertà – Premiazione del concorso “Buono come l’olio” premio riservato alle aziende olivicole – a cura della giuria specializzata di giornalisti enogastronomici
21.30 – Centro storico – Musica e Spuntino Valdorciano – Intrattenimento musicale
Per tutta la durata della Festa dell’Olio sarà possibile degustare nel centro storico i migliori prodotti della cucina tradizionale valdorciana e gli extravergini di eccellenza
13 Luglio 2013 – Sound Street Band live @ Pietraviva
Non perdetevi la grande performance della Sound Street Band in quel di Pietraviva.
Non potrete non ballare e divertirvi con la Street.
Da non perdere
Il 21 Giugno in una cornice del tutto speciale, in una città tra le più belle della Toscana si terrrà La Notte Bianca.
La Sound Street Band ravviverà con il suo repertorio le strade di Siena.
Non perdetevi l’Evento
Ore 17.30 Parte la “Guida la Banda” visita guidata musicata di Pelago
accompagnati dalle musiche simpatiche e divertenti della Street band partirà una particolare visita guidata che proporrà specifiche soste nelle quali oltre a conoscere la storia e le curiosità del copoluogo di comune e del territorio si potranno degustare i migliori vini delle aziende agricole dell’area.